Mancano
Days
alla fine della mostra

Letizia Battaglia

L'opera: 1970-2020

dal 18 Ottobre 2025 all' 11 Gennaio 2026

Forlì, Museo Civico San Domenico

Piazza Guido da Montefeltro

Via Calderai. Palermo, 1991 (dettaglio) © Archivio Letizia Battaglia

Biglietti

  • Intero 12,00€
  • Ridotto 10,00€

    per gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 e maggiori di 70 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari con tesserino

  • Ridotto scuole 5,00€

    per scolaresche delle scuole primarie e secondarie e per bambini dai 6 ai 14 anni

  • Speciale famiglia 24,00€

    valido per l'ingresso di due adulti e fino a tre minori (fino ai 14 anni)

  • Gratuito 0,00€

    per bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, persone diversamente abili con accompagnatore, due accompagnatori per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino, tesserati ICOM

Visite guidate

  • Gruppi 100,00€

    + costo del biglietto (prenotazione obbligatoria 1,00€ a persona)

  • Scuole 65,00€

    + costo del biglietto (prenotazione obbligatoria 0,50€ a persona)

  • Audioguide 3,00€ cad.

    Le audioguide sono disponibili in italiano, anche per bambini

  • Visite della città

    Sono previsti itinerari turistici e visite tematiche per i gruppi che volessero effettuare, oltre alla visita della mostra, un percorso guidato nella città e nel territorio con le guide di Confguide Forlì-Cesena. Per info: confguide.fc@gmail.com

INFO E PRENOTAZIONI MOSTRA

Mostra promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì con il Comune di Forlì in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Jeu de Paume di Parigi e Archivio Letizia Battaglia

Letizia Battaglia

L’opera: 1970-2020

Forlì, Museo Civico San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro
18 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026

Mostra a cura di
Walter Guadagnini

Progetto di allestimento a cura di
Studio Lucchi e Biserni, Forlì

Informazioni e prenotazioni mostra
tel. 329 5617174
prenotazioni@mostrefotograficheforli.it
www.mostrefotograficheforli.it

Orario call center
dal 15 settembre al 16 ottobre
Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 18:00
dal 17 ottobre a fine mostra
Da lunedì a domenica dalle 9:00 alle 18:00

ORARI DI VISITA

Dal martedì al venerdì: 9.30-19.00
Sabato, domenica e giorni festivi: 9.30-20.00
24 e 31 dicembre: 9.30-13.30
1 gennaio: 14.30-20.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Chiuso il lunedì e il 25 dicembre

COSA COMPRENDE IL BIGLIETTO

Il biglietto consente anche la visita alle Collezioni Civiche permanenti del Museo Civico San Domenico.

Il biglietto comprende le radioguide, obbligatorie per i gruppi.

VISITE GUIDATE

Visite guidate del Giovedì

Visite gioco per famiglie


Max 25 partecipanti complessivi
5,00 € oltre al biglietto di ingresso
Prenotazione obbligatoria 1,00€ a persona
tel. 02 00 699 638 / email. prenotazioni@mostrefotograficheforli.it

Servizi IN MOSTRA

  • Guardaroba a gettone
  • Caffetteria
  • Bookshop
  • Wi-Fi

ACCESSIBILITà

La mostra è accessibile a tutti i visitatori con disabilità motoria, cognitiva e sensoriale.
Sono disponibili sedie a rotelle gratuite.

Ufficio Stampa

Catalogo e bookshop

Dario Cimorelli Editore

Servizi di accoglienza

Pop-out S.r.l

Servizio audioguide e radioguide

Start – Service & technology for art

Pop-out S.r.l.s.

Sistema di biglietteria

TicketOne

Sorveglianza

Come raggiungerci

IN AUTO

Autostrada A14 da Bologna e da Rimini, uscita Forlì;
strada statale n. 9 (via Emilia)

Parcheggi nelle vicinanze

Nell’area dei Musei sono fruibili i parcheggi della cosiddetta Barcaccia (sia allo scoperto che al coperto) con accesso da Via Romanello – Via Andrelini e uscita da Via Andrelini.

La segnaletica integrativa indirizza verso i parcheggi alternativi esistenti in zona, ossia:

  • Parcheggio dell’Argine di viale Salinatore
  • Parcheggio di via Romanello
  • Piazza Dante Alighieri
  • Piazzetta Conserva Corbizzi
  • Zona Duomo
  • Piazza XX Settembre
  • Piazza del Carmine

Informazioni sulla dislocazione e la tipologia dei parcheggi
Informazioni sulle tariffe www.fmi.fc.it

Bus turistici

I pullman turistici diretti alla Mostra potranno effettuare le operazioni di sbarco/imbarco dei visitatori in Piazza Saffi, area San Mercuriale.
In tal senso i bus dovranno arrivare in Piazza Saffi da Corso della Repubblica, ed appena effettuate le operazioni di sbarco/imbarco dovranno ripartire transitando su Largo de Calboli e via Giorgio Regnoli.
Agli autobus turistici è consentito l’accesso in ZTL in forma gratuita con obbligo di comunicare la targa tramite l’apposita modulistica (indicare in “altro” la categoria bus turistici e allegare copia della carta di circolazione).
Scarica qui il modulo

IN TRENO

Principali collegamenti con il nord e sud Italia attraverso le linee Milano-Bologna-Ancona e Milano-Bologna-Firenze-Roma
www.trenitalia.com

A piedi dalla stazione

Indicazioni stradali:
Stazione FS procedere dritto percorrendo Viale della Libertà imboccare Piazzale della Vittoria quindi svoltare a destra imboccare Corso della Repubblica proseguire dritto fino a Corso Garibaldi poi svoltare a sinistra in via Giorgina Saffi svoltare a destra in via Bombace Pace svoltare a sinistra in Via Maurizio Bufalini infine svoltare a destra e imboccare Piazza Guido da Montefeltro

Il Complesso Monumentale di San Domenico rimane a sinistra

In autobus dalla stazione

14 minuti con la linea 6 – fermata “Musei”
www.startromagna.it

In taxi dalla stazione

Radio Taxi Forlì tel. 0543 31 111

In aereo

Forlì:
Aeroporto Luigi Ridolfi
(Via C. Seganti, 103)
tel. 0543.783.411
www.forli-airport.com

Bologna:
Aeroporto Guglielmo Marconi
(Via Triumvirato, 84)
tel. 051.647.96.15
www.bologna-airport.it